EPILESSIA E CONVULSIONI NEL CANE

Le convulsioni, o attacchi epilettici, si manifestano generalmente con contrazioni ripetute o

spasmi a carico dei muscoli.

Quest'attività muscolare involontaria è il segno di un'attività cerebrale anormale, durante la quale

le cellule nervose del cervello inviano messaggi incontrollati al corpo.

Esistono diversi gradi di attacchi.

Quelli di lieve entità possono causare perdita di attenzione o leggere alterazioni di comportamento,

ma restano localizzati al cervello. Se la gravità aumenta vi possono essere tremori muscolari o

fascicolazioni, spesso localizzati ad un solo muscolo o un gruppo muscolare. Attacchi gravi avranno

effetto su alcuni o tutti i gruppi muscolari, la vescica e l'intestino, con convulsioni ed emissione di

feci e urina. Possono anche causare alterazioni comportamentali importanti o provocare perdita di

coscienza o coma.

La maggior parte degli attacchi che si osservano negli animali sono gravi, anche se attacchi lievi

possono passare inosservati, poiché i sintomi non sono evidenti.

Di solito, le convulsioni durano 30-60 secondi e terminano spontaneamente. In caso contrario, se

non si arrestano da sole e durano per parecchi minuti (il cosiddetto "stato epilettico"), portano a

danni cerebrali e alla morte.

Durante un attacco convulsivo, infatti, la temperatura corporea aumenta a causa dell'attività

muscolare; può arrivare a superare i 42°C, cosa che danneggia rapidamente le cellule cerebrali. Il

glucosio del sangue diminuisce molto perché viene utilizzato dall'attività muscolare, pertanto viene

a mancare glucosio per il cervello. L'ossigeno al cervello e tessuti diminuisce perché la funzione

respiratoria e cardiaca sono compromesse. Si verificano inoltre molti altri eventi negativi.

Tuttavia, anche se questi fattori vengono trattati o controllati, per esempio con sedativi per bloccare

le contrazioni, la somministrazione di liquidi per via endovenosa e di ossigeno, nel caso in cui gli

impulsi cerebrali anomali continuano per più di 20 minuti è ancora possibile che si instaurino danni

cerebrali permanenti alle cellule del cervello.

Perché si verificano gli attacchi epilettici?

Le possibili cause sono numerosissime, ma possono essere suddivise in alcuni gruppi principali.

Si distingue l'epilessia vera, che è causata da una funzione anomala del cervello senza una causa

apparente, dall'epilessia secondaria a lesioni cerebrali o insufficienza di un organo come il fegato o

i reni.

Lesioni del tessuto cerebrale

All'interno del cervello vi è un'area di tessuto danneggiato o malfunzionante che può inviare impulsi

elettrici, in grado di sopraffare i meccanismi di controllo causando un attacco. Le cause possono

essere infezioni, ascessi, tumori, vecchie lesioni cicatriziali lasciate da precedenti traumi come

coaguli di sangue. L'infezione da cimurro, anche se superata, può lasciare danni cerebrali che con il

tempo si manifestano con attacchi convulsivi.

EPILESSIA E CONVULSIONI NEL CANE

Perdita dei meccanismi di controllo

La maggior parte dei casi di epilessia vera sono causati non da un aumento degli impulsi elettrici,

ma da un cattivo funzionamento dei meccanismi di controllo di modulazione dell'attività cerebrale.

Per questo motivo, l'epilessia vera è solito congenita, anche se può manifestarsi con l'età.

Lesioni esterne al cervello

Poiché per funzionare correttamente le cellule cerebrali hanno bisogno di un ambiente

accuratamente controllato per quanto riguarda la concentrazione di glucosio, elettroliti e ormoni, le

malattie che alterano i livelli nel sangue di queste sostanze possono causare convulsioni. Ad

esempio se il livello di zucchero nel sangue (glicemia) è insufficiente si sviluppano attacchi

convulsivi. Eventuali squilibri importanti, in eccesso o in difetto, di qualsiasi elettrolita possono

causare convulsioni. Molte malattie possono indurre questi squilibri, per esempio, l'insufficienza

epatica può causare un aumento dell'ammoniaca; l'insufficienza renale può indurre elevati livelli di

azoto e fosforo e diminuzione del calcio; vari tumori possono causare gravi squilibri.

Avvelenamenti

Molti insetticidi e rodenticidi agiscono alterando la funzione neurologica. Gli organofosfati

utilizzati per il controllo degli insetti, la stricnina per il controllo dei ratti e la metaldeide per il

controllo delle lumache, possono tutti causare gravi convulsioni e morte rapida, senza terapia.

Sebbene la maggior parte degli attacchi convulsivi non siano mortali, si deve sempre ricercarne la

causa, e si deve trattare la malattia sottostante.

Il primo passo consiste nell'eseguire un esame del sangue e delle urine completo, per verificare la

funzionalità di fegato e reni, il livello di glucosio, la presenza eventuale di anemia o infezioni. In

base al risultato degli esami preliminari si può raggiungere una diagnosi o decidere come procedere

con gli accertamenti.

Quando non si identifica nessuna causa e gli attacchi sono causati da una lesione cerebrale primaria,

si possono impiegare farmaci anti-epilettici per tenere sotto controllo gli attacchi. Questi farmaci

hanno importanti effetti collaterali, pertanto va attentamente monitorata la loro efficacia e i livelli

raggiunti nel sangue. Livelli troppo bassi sono potenzialmente pericolosi come livelli troppo elevati

che possono aumentare le probabilità di convulsioni mortali. Se i farmaci vengono utilizzati

correttamente, però, gli animali epilettici dovrebbero poter condurre una vita assolutamente

normale.

E' importante una certa diagnosi ed una ottimale terapia. Chiedi al tuo veterinario.

Ci troviamo in via Giovanni Gentile n.100  a Rossano (a 50 m dal Centro per l'impiego)

Telefono 338 20 60 801

 P IVA 03064370780

L'abulatorio Veterinario effettua i seguenti orari:


Lunedì       
10.30 - 12.30, 16.30 - 19.30

Mar
tedì       10.30 - 12.30, 16.30 - 19.30

Mercoledì                          16.30 - 19.30

Giovedì       10.30 - 12.30, 16.30 - 19.30
 
Venerdì      10.30 - 12.30, 16.30 - 19.30
 
 Sabato        10.30 - 12.30