STERILIZZAZIONE GATTO MASCHIO, QUANDO, PERCHE' FARLA?
Se il gatto vive in casa, giunto all’età di sei mesi comincerà a sentire il richiamo delle femmine in calore e marcherà il territorio.
Ciò significa che comincerà a spruzzare urina in ogni angolo della casa.
E perché sterilizzare un gatto maschio che vive fuori? Prima di tutto per tenere le nascite sotto controllo, almeno là dove sia possibile. Poi perché i gatti maschi lottano continuamente per le femmine e finireste per dover curare continuamente ascessi, graffi, ferite con antibiotici.
Vale la pena di mettere a rischio la vita del proprio gatto? Oltre a questo c’è anche il fatto delle malattie virali trasmesse tramite l’accoppiamento, la FIV in primis
Proprio per evitare il diffondersi della malattia, sarebbe bene sterilizzare anche i gatti maschi che vivono fuori.
IL periodo ottimale per sterilizzare il gatto maschio sarebbe il raggiungimento del sesto, settimo mese di vita. A questa età il micio comincia ad andare in calore, a marcare il territorio spruzzando urina ovunque. Conviene sterilizzare il gatto prima che vada in calore per un semplice motivo: se il gatto inizia a marcare e noi lo sterilizziamo dopo che ha cominciato questa sua pratica, c’è il rischio che continui a fare pipì in giro. Perché? Beh, a questo punto non si tratta più del richiamo dell’accoppiamento, ma semplicemente che se il gatto si ricorda che andava a fare pipì sul divano o in quell’angoletto, dopo continuerà questa abitudine.
Grossi effetti collaterali all’intervento di sterilizzazione del gatto maschio non ce ne sono.
Sono più che altro benefici per la sua salute: non marcherà il territorio, non andrà ad azzuffarsi con gli altri maschi per le femmine e via dicendo. L’unico problema è che tendono un po’ ad ingrassare, ma più che altro perché esageriamo noi a dargli da mangiare. Un gatto che vive in casa e che non ha più la sfera riproduttiva a cui pensare, vivrà per il cibo. Vi chiederà da mangiare venti volte al giorno e se gliene diamo venti volte al giorno è ovvio che ingrassa. E magari scambiamo la richiesta di attenzioni per una richiesta di cibo. Discorso a parte merita il tipo di crocchette dato. Un gatto maschio sterilizzato potrebbe sviluppare più facilmente calcoli e cistiti, andando incontro anche a blocchi vescicali. E’ dunque importante dare solo crocchette di buona qualità al gatto, quelle con basso contenuto di minerali, specie il magnesio, onde evitare di sviluppare uroliti.